Percorsi di (s)radicamento territoriale e sviluppo sostenibile: la coltivazione della canapa nella regione alpina

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Fibra naturale dalla lunga storia e dai mille usi, la canapa è da qualche anno protagonista di un fenomeno di ritorno anche sulle Alpi. Alcuni esempi di reintroduzione della canapicoltura hanno rivelato effetti positivi non solo in ambito agricolo, ma anche culturale e sociale. Questa è la storia del progetto SaTIVA, iniziativa nata dal basso sul territorio del Verbano Cusio Ossola, nelle terre alte piemontesi, che in poco tempo ha saputo creare una rete di soggetti locali e sovra-locali motivati e interessati dalla sfida di un nuovo radicamento della canapa sativa nell’arco alpino.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Paths of (s) territorial roots and sustainable development: the cultivation of hemp in the Alpine region
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite(S)radicamenti
EditoreSocietà di Studi Geografici
Pagine731-737
Numero di pagine7
Volume15
ISBN (stampa)978-88-908926-3-9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • canapa sativa
  • geografia alpina
  • regione alpina
  • sviluppo sostenibile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Percorsi di (s)radicamento territoriale e sviluppo sostenibile: la coltivazione della canapa nella regione alpina'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo