Abstract
I territori sono un libro da sfogliare, una storia da ascoltare e da cui essere catturati. Con i loro
patrimoni e risorse, si compongono di avventure o campi taciti che, come ben sanno geografi ed
esploratori, si aprono solamente a chi si sofferma senza fretta, a chi ne osserva le sfumature, a chi
non si accontenta di guardarli dalla superficie.
Lungo le valli alpine ossolane, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in alto Piemonte, alcune
iniziative di attivazione responsabile della cittadinanza in materia di turismo e valorizzazione
territoriale sono diventate linfa che ha fertilizzato il territorio, irradiandosi in molteplici energie
costruttive. Tra queste si annoverano attività progettuali realizzate con la partecipazione delle
comunità locali, atte a riappropriarsi, e a far conoscere anche all’esterno, valori, beni, identità
locali, sotto il profilo dei patrimoni tangibili e intangibili e, in prima istanza, del paesaggio, della
natura, delle caratteristiche ambientali.
Il progetto Comuniterràe, un percorso di valorizzazione dal basso nato nel 2016 in dieci comuni
all’interno del Parco Nazionale della Val Grande, si intreccia, tra gli altri, con il lavoro di mappatura
dei punti di interesse e catalogazione della rete sentieristica condotta dalla sezione CAI Est Monte
Rosa nell’ambito di un progetto nazionale. I processi che, a più livelli, si sono innescati conducono
a un sistema di azioni, materiali e supporti che condividono la finalità di dar vita a rinnovate
letture e modalità di governance del territorio, a nuovi tramiti di conoscenza e valorizzazione delle
sue infinite potenzialità in una logica sostenibile, responsabile, lenta. Punto di incontro di queste
progettualità è il lavoro di pianificazione, co-creazione e gestione di itinerari e tour. Un lavoro di
unione e di relazione tra i territori portato avanti in modo collettivo, al fine di allestire una rete
non solo fisica ma anche di esperienze in-formative e turistiche, a diretto contatto con la natura
alpina. Un tracciato in particolare, il cosiddetto “Trekking delle Terre di Mezzo”, si offre quale
lungo e affascinante percorso che pone in dialogo località e meraviglie nascoste dei paesi compresi
tra fondovalle e terre alte. Un viaggio di scoperta, dunque, in chiave di avventura, benessere e
cultura; un’occasione di sviluppo locale partecipato e condiviso.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | ITINERARI PER LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE TRA SVILUPPI RETICOLARI E SOSTENIBILI |
Editore | Franco Angeli |
Pagine | 59-66 |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 9788835143222 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2022 |
Keywords
- Cammini Sostenibilità Alpi partecipazione Trekking