Abstract
A giudicare dal discorso pubblico europeo il multiculturalismo sembrerebbe morto, soffocato dai propri fallimenti contro il terrorismo e il fondamentalismo, dissolto dall’eccesso di tolleranza e dalla compiacenza nei confronti di chiare violazioni di diritti, autocondannatosi da malriposti sensi di colpa da parte della cultura occidentale. Il problema sta nell’interpretazione del concetto e nelle sue implicazioni. In questo senso “multiculturalismo” non è diverso da “liberalismo” o “secolarismo”, concetti ampi con una storia alle spalle di significati contestati e rinegoziati, che ammettono una pluralità di concezioni. In questo articolo si argomenta un’accezione ragionevole di multiculturalismo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Un Liberalismo per il XXI secolo: Le sfide della contemporaneità |
Editore | Centro Einaudi |
Pagine | 33-45 |
Numero di pagine | 13 |
Volume | 1 |
ISBN (stampa) | 978-88-94960-14-3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2019 |
Keywords
- democrazia
- differenze culturali.
- liberalismo
- multiculturalismo