Abstract
Il passo del Pluto di Aristofane in cui viene messo in scena il dibattito tra Penia e Ptocheia, rispettivamente la personificazine delal povertà e della miseria, non è semplicemente una trovata comica per arricchire l'intreccio della commedia, ma una deliberata scelta del poeta per ribadire la distinzione tra la povertà di chi lavora e può pertanto mantenersi dignitosamente e la miseria di chi non esercita una professione in grado di assicurargli il minimo indispensabile per una vita dignitosa; una distinzione che, ben chiara nel discorso di Pericle in onore dei caduti del primo anno della guerra del Peloponneso, doveva essere sbiadita nei primi anni del IV secolo dopo la disfatta ateniese nel medesimo conflitto.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Penia and ptocheia in Aristoph., Plut. 532-554: a sophisticated distinction or a social classification? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 113-136 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | SILENO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- economia greca - Atene - Pluto - Aristofane - povertà