Abstract
L'articolo sulla base dell'espereinza francese di lotta al fenomeno di radicalizzazione islamista intende non solo fare chiarezza sul concetto di 'radicalizzazione' spesso utilizzato in modo improprio, ma di domandarsi soprattutto quali siano i punti deboli delle politiche di deradicalizzazione poste in essere dal 2001 in poi in Europa
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 83-98 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES |
Volume | 1 |
Numero di pubblicazione | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2021 |
Keywords
- jihadismo
- radicalizzazione
- laicità
- religione
- radicalizzazione giovanile
- programmi di prevenzione. islam
- sistema universitario
- terzo settore
- scuola