Patrimonio culturale e cooperazione internazionale

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Il patrimonio culturale (spesso il dibattito fa riferimento alla definizione inglese di cultural heritage) può essere considerato uno specchio dell’evoluzione degli approcci prevalenti nella cooperazione internazionale allo sviluppo, oltre che delle diverse tipologie di cooperazione. Esso è stato infatti inizialmente oggetto di iniziative bi- e multi-laterali di assistenza tecnica e aiuto (aid) finanziario da parte di soggetti, governativi e non, collocati nei Paesi più ricchi dal punto di vista economico, alle quali si sono progressivamente affiancate strategie di valorizzazione del patrimonio culturale per promuovere lo sviluppo economico e umano, fino ad arrivare al dibattito corrente sulla necessità di uno sguardo critico e post-coloniale sul patrimonio culturale e sulla sua tutela. Attraverso la ricostruzione delle principali fasi storiche che hanno visto il patrimonio culturale al centro di iniziative di cooperazione internazionale e del quadro dei principali attori coinvolti alle diverse scale, il capitolo si concentra in particolare su: a) le iniziative direttamente rivolte alla salvaguardia del patrimonio culturale (mobile e immobile, materiale e immateriale); b) le strategie e i progetti che considerano il patrimonio culturale come ambito d’intervento per promuovere processi più ampi di sviluppo socio-economico e di empowerment delle comunità coinvolte, secondo quello che è stato definito culture-development nexus.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Cultural heritage and international cooperation
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGeografie critiche della cooperazione internazionale
EditoreUTET Università
Pagine139-150
Numero di pagine12
ISBN (stampa)9788860089694
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • cooperazione
  • sviluppo
  • patrimonio culturale
  • geografia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Patrimonio culturale e cooperazione internazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo