Abstract
La tesi intitolata Patografie: voci, corpi, trame ha per oggetto alcune opere narrative contemporanee, a carattere autobiografico e incentrate sull'esperienza della malattia. Il corpus di riferimento, che comprende testi in lingua italiana, inglese, tedesca e francese, viene analizzato attraverso un approccio comparatistico basato sull’analisi testuale. Ci si sofferma, in particolare, sui tipi di ricezione a cui la patografia è soggetta e sui giudizi formulati dalla critica, prendendo parallelamente in considerazione i principali studi sull'argomento realizzati in anni recenti. Ad essere posti in primo piano sono gli aspetti di costruzione del racconto e le modulazioni della voce narrante, allo scopo di indagare non solo la portata emotiva delle patografie, ma anche e soprattutto lo specifico valore di oggetti letterari rintracciabile in questi testi.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Pathographies: voices, bodies, textures |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Istituzione conferente |
|
Supervisori/Consulenti |
|
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Autobiografia
- malattia
- narrazione