Abstract
L’articolo prende spunto dalla definizione di «partecipazione» nel Dizionario di Sociologia di L. Gallino e si sofferma poi sull’uso del concetto nella letteratura italiana di sociologia dell’organizzazione da un lato e delle relazioni industriali dall’altro. Nel primo caso il concetto di partecipazione è sostanzialmente assente, nel secondo, vice-versa, appare inflazionato, anche in conseguenza di un’eccessiva estensione del concetto.
Ripartendo dalle definizioni del concetto di “partecipazione”, si riafferma innanzi-tutto la validità euristica della distinzione tra “coinvolgimento” e “partecipazione”, non ultimo sottolineando che la stessa grammatica italiana impedisce di interpretare il coinvolgimento in termini partecipativi. Nel passo successivo si argomenta che l’accezione e l’uso del concetto di partecipazione in termini di “partecipazione funzionale” o “partecipazione diretta” finalizzata a scopi produttivi non ha fondamento socio-logico.
Su questo sfondo, l’articolo si chiude con la proposta di una drastica ri-delimitazione del concetto di “partecipazione sul lavoro e nell’impresa” al suo significato originario, che è quello della “partecipazione indiretta” o istituzionalizzata” intesa come metodo per la tutela degli interessi, accanto e complementare alla contrattazione collettiva e alla legislazione. Per l’analisi del lavoro organizzato gli utensili analitici più adeguati continua a fornirli la cassetta degli attrezzi della sociologia dell’organizzazione, a partire dai concetti di cooperazione, autonomia e controllo, variamente declinati.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 96-112 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | STUDI ORGANIZZATIVI |
Volume | XVIII - Nuova serie |
Numero di pubblicazione | 2 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Keywords
- Coinvolgimento
- Concetti
- Cooperation
- Cooperazione
- Direct Participation
- Involvement
- Lavoro
- Partecipazione
- Partecipazione diretta / Concepts
- Participation
- Work