Abstract
Il saggio propone uno studio esplorativo mirato alla compilazione, annotazione e analisi di due corpora task-based di italiano parlato. Più in dettaglio, a partire dalla rilevazione dei bisogni di un potenziale gruppo di apprendenti target, adulti immigrati e studenti interazionali apprendenti di italiano L2 in Piemonte, si è selezionato un task – ordinare al tavolo di un ristorante – e sono stati predisposti due corpora riferiti al compito selezionato, il primo di parlato spontaneo e il secondo composto da dialoghi didattici tratti da manuali di italiano LS. I dati, opportunamente trascritti, sono poi stati annotati con il sistema PraTiD (Savy e Castagneto, 2009). L’analisi comparata dei due corpora da un lato ha portato alla descrizione della struttura sequenziale dell’interazione elicitata dal task considerato e all’identificazione dei ruoli interazionali assunti dagli interagenti coinvolti, cameriere e clienti, dall’altro ha permesso di rilevare interessanti differenze in termini di modelli interazionali rappresentati.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Order at the restaurant in Italian. Spontaneous speech and didactic dialogues compared |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi |
Editore | Franco Cesati Editore |
Pagine | 135-150 |
Numero di pagine | 16 |
ISBN (stampa) | 979-12-5496-159-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- annotazione
- corpora
- interazione
- pragmatica
- task