Nuove pratiche di comunità. I patrimoni culturali etnoantropologici fra tradizione e complessità sociale

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

I beni culturali etnoantropologici materiali e immateriali opportunamente riportati a nuova vita attraverso un corretto, critico lavoro teorico, filologico, storico, politico non disgiunto da un altrettanto solido apparato tecnico e metodologico, possono diventare elementi determinanti nella positiva creazione di orizzonti spazio-temporali generatori di affettive dimensioni identitarie. Questi patrimoni sono parte costitutiva del più generale paesaggio culturale della postmodernità e sono l’esito di una inedita ricombinazione di elementi che attengono alla tradizione e alla modernità. Tale fenomeno pervade sorprendentemente tanto la campagna quanto la città e sembra essere portatore di nuove pratiche di comunità. I saggi presenti nel volume condividono le indicazioni di senso appena evidenziate. Le riflessioni teoriche e metodologiche indicano come la società contemporanea abbia già elaborato modelli, percorsi per molti versi inediti, che tendono a recuperare i tratti costitutivi tradizionali della comunità, quei gesti e quelle parole che hanno reso il paese un universo all'interno di più vasti universi.
Lingua originaleItalian
EditoreOmega Edizioni
Numero di pagine279
ISBN (stampa)9788872415818
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2010

Cita questo