Abstract
Il contributo rappresenta il quinto grande capitolo all'interno dell'antologia "La lingua tedesca. Storia e testi." Il manuale cerca di conciliare sincronia e diacronia, in quanto descrive singole fasi storiche in successione cronologica, ponendo però particolare cura nel collegamenti fra i vari periodi, in modo che ci fosse un chiaro filo rosso a unire in prospettiva determinanti fenomeni nel passaggio da un periodo all'altro, e il libro potesse essere letto anche per seguire lo sviluppo diacronico solo di un certo ambito (ad esempio, morfologico o sintattico). Le sezioni antologiche sono parte integrante della descrizione del periodo relativo e laddove è possibile , ci si riferisce ad esse per spiegare singoli fenomeni trattati. I singoli testi sono stati scelti in considerazione , da una parte, delle loro specificità linguistiche, dall'altra della loro importanza culturale e socio-storica. Il capitolo sul Neuhochdeutsch II (dal 1918 a oggi) comprende anche un paragrafo sulla comunicazione nel web.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La lingua tedesca. Storia e testi |
Editore | Carocci Editore |
Pagine | 191-266 |
Numero di pagine | 76 |
ISBN (stampa) | 978-88-430-6905-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2013 |
Pubblicato esternamente | Sì |