Abstract
Il saggio focalizza l’attenzione su alcuni momenti salienti della storia di Mondonio: all’interno della piccola comunità si intuiscono nel corso del XVIII secolo tensioni che vedono via via contrapposti il parroco, gli amministratori municipali e i feudatari. La cattiva gestione dei beni parrocchiali, la
realizzazione di un nuovo forno su iniziativa di don Signorino e il posizionamento di nuovi banchi all’interno della navata della piccola chiesa da parte della famiglia Turco sono i pretesti dietro a cui sembrano nascondersi tensioni più profonde e durature che riguardano la gestione delle risorse collettive,
i rapporti di forza fra le diverse componenti della comunità, il prestigio e la concorrenza fra autorità civili, parroco e notabili.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Mondonio in the 18th century, a microcosm |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I Quaderni di Muscandia |
Editore | Associazione "Terra, Boschi, Gente e Memorie" |
Pagine | 77-84 |
Numero di pagine | 8 |
Volume | 13 |
ISBN (stampa) | 978-88-904603-5-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |