Monasteri e valli nel territorio piemontese in età medievale. Spunti di riflessione su un rapporto multiforme

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

Il contributo intende analizzare, attraverso la disamina di casi specifici per il nord-ovest dell'Italia, le diverse sfaccettature del rapporto monasteri-valli. Sul piano topografico, si osservano infatti scelte diverse nel posizionamento degli enti monastici e delle loro dipendenze entro singole valli o comprensori vallivi. Anche il ruolo svolto da questi enti in relazione alla viabilità, locale o di più ampio raggio, si presenta assai articolato: nelle stesse valli alpine attraversate da percorsi di respiro internazionale, come quella di Susa, si registrano situazioni differenziate, con mutamenti significativi in prospettiva diacronica, talora anche di forte concorrenzialità tra i monasteri per il controllo di tali assi di percorrenza o di segmenti di essi. Sono altresì affrontati anche alcuni aspetti relativi alla distribuzione patrimoniale e alle modalità di sfruttamento delle risorse vallive, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento di materiali da costruzione.
Lingua originaleItalian
Pagine73-84
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019
Evento"Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII e XIV secolo)" - Squillace
Durata: 1 gen 2019 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???"Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII e XIV secolo)"
CittàSquillace
Periodo1/01/19 → …

Keywords

  • territorio
  • valli
  • Piemonte
  • monasteri
  • patrimoni monastici

Cita questo