Modelli della prosa di Santa Teresa: la «Vida»

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il saggio passa in rassegna criticamente gli studi sulla cosiddetta spontaneità della prosa teresiana e dimostra come il particolarissimo stile della santa di Ávila risponda a una urgenza espressiva (che fa dialogare il piano spirituale e quello della quotidianità) e si fondi su modalità espressive diverse, accostate e rivitalizzate. Si analizzano diversi brani, estratti soprattutto dalla “Vida”, chiamando a paragone i possibili modelli stilistici. La destrezza sintagmatica di Teresa si forgia infatti sulla consuetudine di lettura con alcune tipologie testuali, come i “Libros de caballería” (che influscono ben al di là delle sporadiche coincidenze tematiche osservate dagli studiosi), i sermoni, le “Confessioni” agostiniane, le agiografie, i libri di spiritualità eccetera. Si basa parimenti su un esercizio scrittorio di tipo imitativo, che ricombina genialmente le tessere stilistiche del mosaico ricco e variegato offerto dai generi testuali che componevano la biblioteca mentale di Teresa.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Models of Saint Teresa's prose: the 'Life'
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAun a pesar de las tinieblas bella, / aun a pesar de las estrellas clara. Scritti in ricordo di Ines Ravasini
EditoreEdizioni di Pagina
Pagine21-48
Numero di pagine28
ISBN (stampa)978-88-7470-985-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Santa Teresa prosa stile spontaneità lettura e modelli intreccio di generi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Modelli della prosa di Santa Teresa: la «Vida»'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo