Minority stress in azione: l’uso del concetto in Italia tra riproduzione sociale e trasformazione

Chiara BERTONE, De Cordova Federica

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Ricerche in ambito psichiatrico e psicologico indicano un incremento di rischio per la salute delle persone LGBT+, identificando la causa principale in pregiudizi e discriminazioni. “Minority stress” (MS) è la teoria che descrive la condizione cronica di stigmatizzazione, paura e tensione derivante da un contesto eterosessista. Diffuso ben oltre la terminologia psichiatrica, il termine ha assunto una molteplicità di significati e funzioni, da cui emergono elementi di complessità e contraddizione. L’articolo analizza il rischio di ri-medicalizzazione insieme all’emergere di altri significati e potenzialità politiche come si dispiegano nel dibattito pubblico nei contesti locali in cui il concetto di MS viene utilizzato. L’esplorazione è realizzata attraverso un’analisi di materiale documentario e interazioni online. Inoltre in prospettiva microsociologica, abbiamo sviluppato uno studio empirico che comprende focus group e interviste con professionisti e attivisti.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Minority stress in action: the use of the concept in Italy between social reproduction and transformation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)36-49
Numero di pagine14
RivistaSALUTE E SOCIETÀ
Numero di pubblicazione2
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • LGBTQ
  • minoranze
  • minority stress
  • movimenti sociali
  • patologizzazione
  • salute mentale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Minority stress in azione: l’uso del concetto in Italia tra riproduzione sociale e trasformazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo