Metamorfosi di istituti che si avvicendano nel tempo: la fiducia testamentaria, le “confidenze napoletane” e i negozi di destinazione per scopi altruistici ex art. 2645 ter c.c.

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L’analisi ricostruisce in termini storici-evolutivi il passaggio dalle “confidenze napoletane” (negozio in uso nell’Italia meridionale dell’Italia pre-unitaria) al negozio fiduciario disciplinato dal legislatore nel 2006. Entrambi gli istituti sono caratterizzati dall’effetto segregativo del lascito rispetto al patrimonio del beneficiato, e dallo scopo altruistico e di interesse sociale perseguito dal disponente. Secondo questa ricostruzione il negozio fiduciario con scopo altruistico è sopravvissuto nel tempo ai cambiamenti sociali, adattandosi con metamorfosi successive alle contingenti esigenze di diversi periodi storici ed anche alle alterne vicende del rapporto tra lo Stato e la chiesa dimostrando che si tratta di uno strumento giuridico che risponde ad una precisa esigenza sociale, a dispetto delle sue anomalie rispetto alla concezione assoluta del diritto di proprietà nei sistemi di matrice francese e a dispetto dei suoi possibili usi in frode ai creditori.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Metamorphoses of institutions that alternate over time: testamentary trust, “Neapolitan trusts” and destination stores for altruistic purposes pursuant to art. 2645 ter of the Italian Civil Code
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)250-255
Numero di pagine6
RivistaIL FORO ITALIANO
Volume1
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025

Keywords

  • Negozio fiduciario. Trust. Confidenze napoletane. Patrimoni separati. Funzione sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Metamorfosi di istituti che si avvicendano nel tempo: la fiducia testamentaria, le “confidenze napoletane” e i negozi di destinazione per scopi altruistici ex art. 2645 ter c.c.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo