Mercati emergenti e multipolarismo: le recenti dinamiche del sistema economico globale

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Negli ultimi tre decenni il sistema mondiale è stato caratterizzato da un significativo cambiamento riscontrabile nell’intensificazione delle tendenze economiche tipiche del mondo attuale, come la globalizzazione e l’internazionalizzazione, ma anche nella trasformazione della polarità di leadership economica (Arkhipov e Yeletsky, 2015). L’intento di questo contributo, a partire dall’analisi della vasta letteratura sul concetto di polarità, è quello di descrivere e interpretare la rapida e intensa trasformazione della struttura geo-economica del mondo moderno che lascia intravedere una trama mosaicata in cui spiccano alcune realtà nazionali. L’aspetto che più rileva attualmente è infatti l’ascesa di nuovi leader economici globali che stanno diventando protagonisti sempre più importanti della divisione internazionale del lavoro e dei processi geo-politici. Questi paesi leader (in primo luogo la Cina e altri mercati emergenti) stanno attivamente rimodellando il sistema mondiale, conducendolo verso una configurazione che assume sempre di più la forma multipolare. Grazie all'apporto della disciplina geografica, è possibile evidenziare questa tendenza alla multipolarizzazione e interpretare le dinamiche future del sistema mondiale.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMosaico/Mosaic
EditoreSocietà di Studi Geografici
Pagine801-808
Numero di pagine8
Volume17
ISBN (stampa)9788890892653
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Cita questo