Abstract
Il contributo analizza alcuni materiali scultorei di età altomedievale e medievale presenti sul territorio di Belmonte, nel Canavese (Torino), già sede di un insediamento longobardo e quindi di un polo monastico e santuariale dipendente dall'abbazia di Fruttuaria. I materiali esaminati, prevalentemente elementi di arredo liturgico e di decorazione architettonica, si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che si estende dal tardo VIII-IX secolo sino al pieno medioevo; essi sono purtroppo in larga misura decontestualizzati, ma restituiscono comunque un quadro interessante di una produzione scultorea che, pur di repertorio, attesta una certa vivacità produttiva nell'area.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Longobardi a Belmonte |
Editore | Edizioni Nautilus |
Pagine | 125-138 |
Numero di pagine | 14 |
ISBN (stampa) | 9788886539555 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2019 |
Keywords
- Belmonte
- scultura altomedievale e medievale
- decorazione architettonica
- arredi liturgici