L’uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, delle attitudini e delle abilità secondo lo studio EUDap

E Mehanovic, F Mathis, R Brambilla, CHIARA BENEVENUTA, S Vadrucci, M Bonino, Federica Daniela VIGNA TAGLIANTI, ed i Gruppi di Studio EUDap/Unplugged

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegno

Abstract

Introduzione. L’uso di tabacco tra gli adolescenti è un importante problema di salute pubblica. I comportamenti di uso e la permissività dei genitori, il fumo nei pari, e fattori rischio individuali possono influenzare l’inizio dell’uso. Obiettivi. Analizzare i fattori di rischio per l’uso di tabacco tra gli adolescenti che hanno partecipato allo studio europeo EUDap, e valutare le differenze di genere e per stato socio-economico. Metodi. Questo studio costituisce un’analisi secondaria della survey di baseline del trial EU-Dap (European Drug Addition Prevention). Il trial è stato condotto nell’anno scolastico 2004-2005 in sette paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Austria, Germania, Belgio, Svezia). Il campione analizzato include 7,011 studenti che hanno partecipato alla survey di baseline e che hanno risposto alla domanda relativa all’uso di tabacco nella vita. Le caratteristiche socio-demografiche, scolastiche e familiari, i comportamenti di uso tra i genitori, i familiari e gli amici, le conoscenze e le attitudini verso le sostanze, le credenze sulle conseguenze dell’uso, le percezioni del rischio, le abilità di rifiuto, la capacità di prendere decisioni e un indicatore di autostima sono stati valutati come fattori di rischio per l’uso di tabacco nella vita attraverso un modello di regressione logistica multivariato. Risultati. Le scarse abilità di rifiuto sono il più forte fattore indipendentemente associato con il rischio di aver usato tabacco nella vita (OR 6.09, 95% CI 5.08-7.30), seguito dall’avere molti amici fumatori (OR 3.79, 95% CI 2.95-4.86). Tra i fattori di tipo familiare, sono fattori di rischio statisticamente significativi vivere con un solo genitore (OR 1.44, 95% CI 1.14-1.82), l’abitudine al fumo tra i genitori (OR 1.42, 95% CI 1.23-1.64), la permissività dei genitori verso il fumo (OR 1.43, 95% CI 1.15-1.79), i cattivi rapporti all’interno della famiglia (OR 1.30, 95% CI 1.12-1.52), e con i genitori (OR 1.24, 95% CI 1.02-1.51). Anche lo scarso rispetto per gli insegnanti è associato con il rischio di aver fumato nella vita, così come le basse percezioni del rischio relativo all’uso di marijuana e di tabacco, la bassa autostima, le attitudini positive verso le sostanze, e una scarsa capacità di prendere decisioni. Il genere maschile, un’età più elevata, e appartenere ad una scuola di basso stato socio-economico sono associati con il rischio di aver fumato nella vita. Si osservano inoltre alcune differenze di genere e per stato socio-economico. Conclusioni: Lo studio mette in evidenza il ruolo di alcuni importanti fattori di rischio, tra cui i comportamenti genitoriali e tra i pari, ma anche alcune abilità e mancanza di percezioni del rischio nel favorire l’inizio dell’uso di tabacco in un vasto campione di adolescenti europei. I risultati sono utili per la definizione dei contenuti di nuovi programmi di prevenzione.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Tobacco use in adolescents: the role of parents, peers, attitudes and abilities according to the EuDAP study
Lingua originaleItalian
Pagine86-86
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Evento40° Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia “Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40 anni” - Torino
Durata: 1 gen 2016 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???40° Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia “Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40 anni”
CittàTorino
Periodo1/01/16 → …

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, delle attitudini e delle abilità secondo lo studio EUDap'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo