L'uscita dell'eroe dalla cornice dell'opera. Appunti bachtiniani

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Si presentano alcuni testi di Michail Bachtin venuti alla luce con l'edizione russa della Sobranie sočinenij (Raccolta delle opere, 1997-2012), uno dei quali (Il problema del sentimentalismo) si offre qui in prima traduzione italiana. Ne emerge un ridimensionamento della centralità del comico e del carnevalesco nel pensiero dello studioso russo, e appaiono di contro valorizzati aspetti antieroici, patetici, intimistici, dell’esistenza, che rimandano al ruolo decisivo della "serietà non ufficiale" quale componenti costitutiva del realismo moderno e della morfologia storica del genere romanzo . Ci si sofferma quindi sulla riflessione bachtiniana intorno alle forme dell'autobiografia, con particolare attenzione al genere della confessione.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl testo e l'opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi
EditoreLedizioni
Pagine423-453
Numero di pagine31
ISBN (stampa)978-88-6705-407-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2015

Keywords

  • Michail Bachtin, sentimentalismo
  • serietà non-ufficiale, autobiografia, confessione, Max Scheler,

Cita questo