Abstract
L'articolo fornisce una nuova lettura dei capitoli 9-11 del classico testo filosofico-giuridico di San Paolo, l'epistola ai Romani, testo considerato fondatore del giusnaturalismo cristiano. Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo viene considerato non come una questione meramente storiografica, ma come una filosofia dell'autodifesa divina di fronte all'impossessamento del suo nome da parte delle singole religioni. Tecnicamente, tale filosofia si individua nella "dinamica del resto d'Israele" presa in conto dall'Apostolo dei gentili.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 47-60 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | IUSTUM AEQUUM SALUTARE |
Volume | 2008/4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- resto
- antropologia
- pluralismo
- verità
- diritto naturale
- epistola ai romani
- san paolo
- teologia politica