Lo statuto giuridico dell'omogenitorialità in Italia e in Europa

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Obiettivo del contributo è ricostruire il rapporto tra orientamento sessuale e status di genitore. Quest’analisi verrà condotta indagando se e in quale misura l’eterosessualità o l’omosessualità incidano sull’idoneità del soggetto di realizzare questo legame. In questi termini si premetterà un’introduzione strumentale all’individuazione di alcuni modelli di genitorialità, che verranno poi utilizzati come criteri di ricostruzione delle diverse fonti del diritto che, nell’ordinamento italiano e nel diritto europeo, riguardano lo status in questione. In questo senso la condizione di genitore verrà studiata con riguardo alle sue recenti evoluzioni che, riconoscendo nuovi status parentali, hanno delineato un diverso rapporto tra omosessualità e filiazione.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The legal status of homogeneity in Italy and Europe
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)111-136
Numero di pagine26
RivistaRIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • filiazione
  • omosessualità
  • orientamento sessuale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo statuto giuridico dell'omogenitorialità in Italia e in Europa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo