Lo spazio geografico italiano e i fenomeni migratori dall’Unità a oggi.

BRUSA Carlo Angelo

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Ancora oggi, dopo alcuni decenni nei quali l’esodo si è rallentato, i cittadini italiani all’estero superano i 4 milioni e, fuori dal nostro Paese, vivono tra i 60 e gli 80 milioni di oriundi. Alle rilevanti cifre, riguardanti i flussi in uscita, vanno accostate quelle dei flussi degli stranieri in entrata, in atto in forma significativa, ormai da una trentina d’anni e diventati una realtà strutturale per l’Italia, in cui, all’inizio del 2011, vivevano circa 5 milioni e mezzo di immigrati. Tutti questi dati ci fanno capire l’importanza dei fenomeni migratori nella nostra storia unitaria e ci stimolano a riflettere su temi, come l’identità locale e la multiculturalità.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGeografie dell'Italia molteplice
EditoreSocietà Geografica Italiana
Pagine169-180
Numero di pagine12
ISBN (stampa)9788888692654
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2013
Pubblicato esternamente

Cita questo