Abstract
Il volume analizza la filosofia del diritto di Jacques Ellul, con particolare riferimento al nesso tra teologia e diritto in alcuni scritti dell'immediato dopoguerra, sullo sfondo della questione della tecnica (il nesso tra tecnica e mito della creazione). Al tradizionale accostamento giusnaturalista cattolico viene così sovrapposta la problematica dell'istituzione nel suo rapporto con la Rivelazione come forma della giustizia di Dio, con riferimento a specifici testi biblici (Apocalisse, Vangelo di Luca). A partire da questa impostazione, mediante la configurazione del nesso problematico tra credere e sapere, viene analizzata la recente teoria cattolica della "fenomenologia di Gesù", al fine di riaprire il dibattito intorno alla nozione di giustizia in un'accezione non meramente giuspositivistica, ma legata a una teoria del fondamento legata all'azione istituzionale dell'uomo. Il dibattito giuridico proprio della seconda metà del secolo scorso sulla nozione di istituzione viene quindi letto in senso critico e accusato di un implicito riduzionismo antropologico, ritenuto da oltrepassare.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The institution is absent. The link between law and theology, starting with Jacques Ellul, between freedom and hypermodernity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Giappichelli |
Numero di pagine | 185 |
Volume | 1 |
ISBN (stampa) | 9788834810330 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2001 |
Keywords
- testo
- credere
- sapere
- istituzione
- teologia del diritto
- apocalisse
- immagine
- protestantesimo