L'interprétation de Vico par André Tosel: la complexité de la critique Tiers rationnel au Tiers symbolique

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

L'articolo ricostruisce la lettura dell'opera di Vico in rapporto a Gramsci operata da Tosel, in rapporto con la critica di Spinoza operata dall'autore francese, indicando la centralità del pensiero italiano nella formazione del filosofo. Sulla base del confronto tra Vico e Spinoza, l'articolo ne analizza poi le implicazioni in relazione al tema della configurazione contemporanea della teoria delle terzietà anche in relazione alla distinzione operata da Robelin tra terzo e simbolico e terzo razionale.
Lingua originaleFrancese
Titolo della pubblicazione ospiteLa raison au service de la pratique. Hommage à André Tosel
EditoreKimé
Pagine147-160
Numero di pagine14
ISBN (stampa)978-2-84174-927-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • Universali fantastici
  • ermeneutica biblica
  • terzietà
  • marxismo gramsciano
  • umanesimo

Cita questo