Abstract
Finalità: lo scopo delle linee guida è quello di pianificare l’intervento dei professionisti della salute coinvolti nella repertazione di tracce biologiche nei casi di violenza sessuale e/o maltrattamento, dichiarati o sospetti.
Gli obiettivi sono:
- facilitare e standardizzare l’espletamento delle procedure e dei rilievi necessari;
- garantire la completa ottemperanza degli obblighi di legge in tema di maltrattamento e/o violenza sessuale;
- ottemperare agli obblighi di rilevamento delle prove e della catena di custodia, al fine di assicurare valenza probatoria delle fonti di prova, specie se accertamenti irripetibili;
- fornire anche un valido strumento per la formulazione di una diagnosi o di un sospetto diagnostico di violenza sessuale e/o maltrattamento, in particolare nei minori.
Campo di applicazione: le presenti linee guida trovano applicazione nel percorso assistenziale di minori e/o adulti vittime di violenza sessuale e/o maltrattamento.
Le presenti linee guida devono essere considerate a completamento dei protocolli per il percorso assistenziale delle vittime di abuso sessuale e/o maltrattamento in uso presso le strutture ospedaliere/universitarie e presso i centri di accoglienza.
Le raccomandazioni generali contenute rappresentano i “requisiti minimi” che potranno essere implementati nelle singole realtà sanitarie.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2013 |