L'"indirizzo politico" nella dottrina costituzionale al tempo del fascismo

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Lo studio è dedicato all'analisi degli scritti più significativi in materia di indirizzo politico di quattro costituzionalisti al tempo del fascismo: Sergio Panunzio, Costantino Mortati, Vezio Crisafulli, Carlo Lavagna. Sono gli anni Trenta del Novecento il momento storico in cui, in Italia, la politica viene fatta rientrare nella scienza del diritto costituzionale e il concetto di "indirizzo politico" si pone come oggetto di studio cruciale, ponendosi proprio in quella "nebuolsa da cui nasce il diritto" (Crisafulli). L'autrice analizza metodi e contenuti dei quattro studiosi: di chi si pone come "costituzionalista del fascismo", e di chi è invece solo "costituzionalista al tempo del fascismo". In conclusione l'Autrice attualizza il tema, evidenziando alcune "lezioni" che si possono trarre dalla lettura, con gli occhi di oggi, della dottrina costituzionale al tempo del fascismo.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-54
Numero di pagine54
RivistaRIVISTA AIC
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • Dottrina costituzionale al tempo del fascismo - indirizzo politico

Cita questo