L’impiego dei social network nella pubblica amministrazione: quid iuris?

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L'elaborato analizza l’impiego dei social network e dei social media da parte della pubblica amministrazione, in particolare nella relazione che si instaura fra le amministrazioni e cittadini. Rappresentando uno strumento cruciale per aumentare la partecipazione dei cittadini, da un lato, e incrementare il flusso informativo utile per migliorare l’erogazione dei servizi pubblici, l'uso dei social network nell'amministrazione mette in evidenza l'inadeguatezza della relativa disciplina legislativa, desumibile dal combinato disposto della Legge sulla comunicazione e sull'informazione pubblica (legge n. 150/2000) e del Codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. n. 82 del 2005).
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The use of social networks in public administration: quid iuris?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)201-210
Numero di pagine10
RivistaMEDIA LAWS
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Codice dell'amministrazione digitale.
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione politica
  • D.lgs. n. 82/2005
  • Diritto amministrativo
  • Diritto dei Media
  • Informazione istituzionale
  • Legge n. 150/2000
  • Legge sulla comunicazione e informazione pubblica
  • Social Media
  • Social Network

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’impiego dei social network nella pubblica amministrazione: quid iuris?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo