L'impatto della pandemia Covid-19 sulla violenza di genere: aspetti generali

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Il libro è una raccolta di saggi scritti da specialisti (medici, psicologi, infermieri, antropologi) che si sono chiesti che cosa sia accaduto dopo la pandemia, quali forme e modalità di violenza si siano maggiormente registrate e quali nuovi dispositivi gli operatori che se ne occupano possano mettere in atto per contrastarle o, almeno, cercare di gestirle, se non di prevenirle. La violenza in ambito privato, in tutte le sue forme, ha subito dei cambiamenti, è stata maggiormente diffusa oppure ha conosciuto dinamiche meno efferate che hanno permesso agli operatori di lavorare anche su programmi di prevenzione? I diversi saggi del libro tentano di rispondere a queste domande attraverso un approccio multidisciplinare che si avvale di ricerche etnografiche e raccolta di storytelling con le vittime e gli operatori della violenza. Dalle valutazioni psicologiche e cliniche delle vittime di violenza nel contesto pandemico, si passa alla disamina relativa alla violenza sugli adolescenti e da parte degli adolescenti durante e dopo l’isolamento da Covid 19; un’attenzione particolare viene riservata alla violenza intrafamiliare e alle nuove forme di tratta e abuso su minori migranti.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The impact of the Covid-19 pandemic on gender violence: general aspects
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteViolenze narrate
EditoreGiovanni Fioriti Editore
Pagine5-20
Numero di pagine16
ISBN (stampa)9788836250899
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Covid-19
  • DFSA
  • Violenza di genere
  • migranti
  • tratta
  • violenza domestica
  • violenza sui minori

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'impatto della pandemia Covid-19 sulla violenza di genere: aspetti generali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo