L’impatto del Long COVID è stato minore nella terza ondata della pandemia rispetto alla prima ondata in una popolazione italiana di 324 pazienti.

R. Bertetto, G. Masera, D. Apostolo, M. Crevola, N. Errica, G. Ratano, S. Tonello, R. Minisini, D. D’Onghia, F. Patrucco, Patrizia ZEPPEGNO, Carla Maria Gramaglia, P. Balbo, A. Baricich, GIUSEPPE CAPPELLANO, S. Casella, Annalisa CHIOCCHETTI, Mara GIORDANO, MARCELLO MANFREDI, David James PINATOC. Puricelli, Donato COLANGELO, DAVIDE RAINERI, Roberta ROLLA, Pier Paolo SAINAGHI, Mattia BELLAN, Mario PIRISI

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaPosterpeer review

Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The impact of Long COVID was lower in the third wave of the pandemic than the first wave in a, Italian population of 324 patients.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
EventoINVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO DALLA RICERCA ALLE PROSPETTIVE DI CURA: RISULATI DELL’AGING PROJECT UPO NOVARA 29 SETTEMBRE 2022 - Novara
Durata: 1 gen 2022 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO DALLA RICERCA ALLE PROSPETTIVE DI CURA: RISULATI DELL’AGING PROJECT UPO NOVARA 29 SETTEMBRE 2022
CittàNovara
Periodo1/01/22 → …

Keywords

  • COVID-19
  • Invecchiamento

Cita questo