Liduna e malina in Marcello Empirico: nota critica a De medicamentis 36,49

Raffaella Tabacco

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Nel passo di Marcello Empirico, De medicamentis 36,49 compare per la prima volta il termine malina, di probabile origine gallo-romana, indicante l’alta marea. Manca invece il termine liduna, indicante la bassa marea, che è più volte prescritta come il momento adatto alla preparazione di vari medicamenti. In base alla presenza del termine luna, si propone l’integrazione di liduna, caduto per aplografia.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)183-188
Numero di pagine6
RivistaBOLLETTINO DI STUDI LATINI
Volume48
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018
Pubblicato esternamente

Cita questo