Abstract
Questo studio si propone di indagare come il discorso sull'identità normanna si è evoluto tra X e XII secolo in Normandia, Inghilterra e Italia meridionale, attraverso l'uso di fonti letterarie, di tipo storiografico.
La prima parte della tesi analizza l'evoluzione dell'identità normanna in quella che ho definito tradizione ufficiale, ovvero quella che si è originata da Dudone da San Quintino e che alla sua versione del passato normanno si è tenuta sostanzialmente fedele. Vi fanno parte: 'Guglielmo di Jumièges, Orderico Vitale, Roberto di Torigni, Wace con il Rou e Benoît de Sainte-Maure. Essa rappresenta la prima e fondamentale etnogenesi del popolo normanno e fu fondata sul principio dell'integrazione al mondo franco e cristiano in stretta connessione con la volontà politica dei duchi.
Per portare avanti l'analisi sono stati individuati alcuni temi fondamentali sui quali si è costruito il discorso identitario per poi studiarli trasversalmente agli autori della tradizione ufficiale. In effetti, nonostante una sostanziale fedeltà al progetto elaborato da Dudone, è possibile rintracciare nel corso del tempo dei cambiamenti nella ricostruzione del passato normanno in questi autori. Le variazioni sono preziosi indicatori di un cambiamento nel contesto politico e nella percezione identitaria, che permettono di ricostruire un percorso di evoluzione dell'identità normanna tra X e XII secolo.
La seconda parte della tesi, invece, è dedicata alle identità alternative a quella proposta dalla tradizione ufficiale, emerse in Inghilterra e in Italia meridionale. Guglielmo di Malmesbury offre una versione del passato normanno al di là dell'ideologia e più aderente alla realtà. In Inghilterra poi vi fu il tentativo di una nuova fondazione della memoria normanna tramite la proposta di un'ascendenza ideale dei re anglo-normanni ai re bretoni, e in particolare Artù, con Goffredo di Monmouth e il Brut di Wace; tuttavia in seguito si tornò a porre in primo piano l'ascendenza normanna di Enrico II, con il Rou e la Chronique di Benoît. Infine l'Italia meridionale con Amato di Montecassino, Guglielmo il Pugliese e Goffredo Malaterra è lo scenario di un'ultima identità alternativa: per ragioni politiche e sociali legate alla vicenda dei Normanni nel Mezzogiorno, i problemi che avevano attanagliato la memoria e l'identità normanna nel ducato non si presentarono, dando luogo a una nuova fondazione libera dal passato.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The Norman identity: in the chronicles of Normandy and the countries of the Norman expansion between the tenth and twelfth centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Istituzione conferente |
|
Supervisori/Consulenti |
|
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- etnogenesi
- identità normanna
- storiografia normanna