Abstract
Contenuti della rivista
Cerca
Ambito di ricerca
Esplora
per fascicolo
per autore
per titolo
altre riviste
Cruscotto
Nome utente
Password
Ricordami
Dimensione dei caratteri
Make font size smaller Make font size default Make font size larger
Open Journal Systems
Guida in linea
Home
Info
Login
Registrazione
Cerca
Corrente
Archivio
ICCU
Home > Vol 1 (2014) > Lana
Attualmente sul terreno della pubblicazione degli esiti della ricerca scientifi-
ca si fronteggiano l’approccio tradizionale che vuole porre tutto sotto la rigi-
da protezione del diritto d’autore e l’approccio dell’accesso aperto nelle sue
varie forme, tra le quali sta prendendo forza quella dell’accesso privo di
qualsiasi vincolo (CCBY in ambito europeo e CC0 in ambito angloamericano).
La ricerca scientifica in ambito umanistico è tradizionalmente reputata priva
di valore economico e contemporaneamente tale da non suscitare interessi
economici (se non nell’ambito dell’editoria). Ma la produzione di dati nel
mondo digitale, tanto più se Linked Open Data, può innescare l’interesse per
lo sfruttamento economico della ricerca umanistica e gli studiosi devono
quindi decidere come valorizzarla, anche decidendo come renderla economi-
camente produttiva. Per uscire, quando possibile, dal vicolo cieco secondo cui “la ricerca umanistica non produce valore economico e quindi non merita di essere finanziata”.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Licenses for use and enhancement of humanistic research |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 45-66 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | DIGITALIA |
Volume | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |