Liberalismo e nazionalismo nell'euroscetticismo tedesco: dalle origini a oggi

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il contributo ripercorre l'evoluzione dell'euroscetticismo nel dibattito politico-ideale della Germania del secondo dopoguerra, con particolare riguardo per le correnti intellettuali di orientamento liberale, evidenziando nel contempo il progressivo riemergere di motivi nazionalisti, chiaramente visibili soprattutto nel primo scorcio del XXI secolo. In quest'ottica, il saggio si concentra dapprima sulla figura di Ludwig Erhard, voce critica nella fase di entusiastica adesione della Germania alle prime comunità europee. In secondo luogo, l'attenzione si sposta sulla serrata discussione che ha accompagnato la fondazione dell'UE e dell'Eurozona, con la sofferta rinuncia alla moneta nazionale. Da ultimo, viene analizzata la parabola di Alternative fuer Deutschland, partito nato nella complessa stagione della crisi dei debiti sovrani e caratterizzato, specialmente nei suoi primi anni di vita, da un peculiare mix di liberalismo economico e nazionalismo politico.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Liberalism and nationalism in German Euroscepticism: from its origins to today
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProspettive euroscettiche. Critiche all'Europa nella storia dell'integrazione
EditoreEditoriale Scientifica
Pagine129-148
Numero di pagine20
ISBN (stampa)9788893917940
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Euroscetticismo
  • Germania
  • Integrazione europea
  • Liberalismo
  • Nazionalismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Liberalismo e nazionalismo nell'euroscetticismo tedesco: dalle origini a oggi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo