Lex de imperio o Deo auctore? Giustiniano e il fondamento del potere imperiale

Paolo Luciano GARBARINO

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il saggio indaga i possibili motivi della contemporanea presenza nella legislazione giustinianea di due distinte giustificazioni del potere imperiale, che appaiono tra loro potenzialmente contraddittorie: l’investitura divina da un lato e la delega popolare tramite la lex de imperio (o lex regia) dall’altro lato. In particolare l’A. sottopone ad esame c. Deo auctore, in cui ricorrono entrambe (rispettivamente in c. Deo auctore praef. e 7), e giunge alla conclusione che la menzione della lex de imperio è utilizzata da Giustiniano per contrastare le obiezioni che erano state verosimilmente sollevate contro il progetto di procedere alla compilazione degli scritti giurisprudenziali.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Lex de Imperio or Deo auctore? Justinian and the Foundation of Imperial Power
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)237-271
Numero di pagine35
RivistaLEGAL ROOTS
Volume7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lex de imperio o Deo auctore? Giustiniano e il fondamento del potere imperiale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo