Lettere dal convento. Rita, Gertrude e le altre

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

Con Lettere di una novizia, pubblicato presso Bompiani nel 1941, Guido Piovene recupera e insieme sovverte strutture, modelli e topoi del genere epistolare: da una parte si allaccia al filone dei romanzi incentrati su lettere mandate dal convento (le Lettres Portugaises, La Religieuse di Diderot, Storia di una capinera di Verga), ma alle voci sincere, ingenue e appassionate di quelle monache sostituisce quella mendace e astuta della sua protagonista, la novizia Margherita Passi, maestra nell’arte della menzogna, della reticenza e della manipolazione. Sullo sfondo, il modello manzoniano della storia di Gertrude, con la sua riflessione sui pericoli del linguaggio verbale, della parola scritta e specialmente della parola epistolare, veicolo non di verità ma di menzogna, strumento non di confessione ma di falsificazione, mezzo attraverso cui gli uomini non comunicano ma si ingannano l’un l’altro, arma in mano ai potenti che se ne servono per sopraffare i più deboli.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Letters from the convent. Rita, Gertrude and the others
Lingua originaleItalian
Pagine45-59
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
EventoForme dell'epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall'Ottocento a oggi - Università di Pavia
Durata: 1 gen 2024 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Forme dell'epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall'Ottocento a oggi
CittàUniversità di Pavia
Periodo1/01/24 → …

Keywords

  • Alessandro Manzoni
  • Giovanni Verga
  • Guido Piovene

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lettere dal convento. Rita, Gertrude e le altre'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo