Abstract
Il saggio si propone di fare un bilancio ed esaminare in prospettiva sia storica che critico-teorica il problema del rapporto tra letteratura e arti figurative e tra testo e immagine. Dopo un inquadramento epistemologico (tra estetica, iconologia e comparatistica), si delinea l’evoluzione storica del canone delle arti nei principali passaggi del processo di legittimazione delle arti figurative; e si chiariscono possibilità e limiti di una traduzione intersemiotica. Viene quindi evidenziata una serie di tangenze tra studi letterari e artistici, a partire dalla traslazione di alcune categorie storico-estetiche. Un paragrafo è dedicato alla scrittura come immagine (la visività della scrittura: carmi figurati, calligrammi, poesia visiva…), un altro all’immagine che si fa parola (geroglifici) o alle commistioni tra le due (imprese, emblemi, rebus, fumetti…). Entrando poi nei testi letterari, si delinea una sintesi storico-critica dei problemi dell’ekphrasis e del Kunstlerroman. Infine la questione iconologica, dei testi letterari sottesi alle opere d’arte, e il problema del rapporto concreto tra testo e immagine all’interno dell’oggetto libro, con le dovute distinzioni tra libro illustrato, libro oggetto e libro d’artista.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Letteratura comparata |
Editore | La Scuola |
Pagine | 158-190 |
Numero di pagine | 33 |
ISBN (stampa) | 9788835025962 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2010 |
Keywords
- Letteratura
- arti figurative
- ekphrasis