«LETIZIA CATTOLICA, ANTICO-EUROPEA»? QUALCHE OSSERVAZIONE SULLA ‘LETTERATURA’ SECONDO GIAMBATTISTA VICO TRA REPUBBLICA DELLE LETTERE E MONDO DELLE NAZIONI

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Intorno alla collocazione del pensiero e dell’opera di Vico rispetto al formarsi del moderno sistema della «letteratura». Su quale concezione di letteratura gli sia propria, come si configura la sua esperienza di lettore e autore – anche di componimenti poetici e scritti ‘ameni’ –, come intenda l’istituzione letteraria e come la inscriva nella propria attività intellettuale. L’attività creativa minore, l’uso dei termini «letterato» e «letteratura»; l’immagine del pubblico e i contorni dell’orizzonte di attesa; la valutazione della produzione letteraria contemporanea.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine23
RivistaLABORATORIO DELL'ISPF RIVISTA ELETTRONICA DI TESTI, SAGGI E STRUMENTI
VolumeXIII
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Keywords

  • Giambattista Vico
  • letterati
  • modernità letteraria
  • produzione minore vichiana

Cita questo