L’espressività oggettuale: un caso di riconoscimento percettivo

MARTA BENENTI

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegno

Abstract

Il dibattito filosofico e psicologico in cui si colloca la mia ricerca si interroga sul riconoscimento e l’attribuzione a oggetti inanimati di qualità espressive e in particolare emotive. Con questo intervento mi propongo di argomentare in favore di una spiegazione del fenomeno dell’espressività oggettuale nei termini di una teoria del riconoscimento percettivo quanto più possibile coerente con una teoria del riconoscimento delle emozioni negli esseri umani.
Lingua originaleItalian
Pagine50-54
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016
EventoApprendimento, cognizione e tecnologia, Convegno mid-term 2016 dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) - Università di Napoli Federico Secondo
Durata: 1 gen 2016 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Apprendimento, cognizione e tecnologia, Convegno mid-term 2016 dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC)
CittàUniversità di Napoli Federico Secondo
Periodo1/01/16 → …

Keywords

  • Espressività
  • riconoscimento oggettuale
  • riconoscimento emozioni
  • cluster-concept
  • pattern espressivi

Cita questo