Lesioni osteocondrali: riparazione e rigenerazione

MARIO RONGA, Barbera G. La, M. Valoroso, P. Cherubino

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

Negli ultimi anni si è sviluppato un crescente interesse per il trattamento delle lesioni condrali/osteocondrali dell’atleta sia per la loro elevata incidenza che per la frequente disabilità che ne consegue. La scelta del corretto algoritmo diagnostico e terapeutico dipende da un’accurata valutazione del paziente volta ad identificare non solo la patologia cartilaginea, ma anche le eventuali lesioni associate (lesioni legamentose e/o meniscali, malallineamenti dell’arto o dell’apparato estensore) che possono inficiare il risultato del trattamento della lesione cartilaginea stessa. Il trattamento contemporaneo delle lesioni associate e delle lesioni cartilaginee è alla base del successo dell’intervento chirurgico. Non essendo evidente un consenso unanime sulla scelta del trattamento, obiettivo del lavoro è eseguire una revisione della letteratura analizzando studi prospettici comparativi volti a confrontare i risultati di diverse metodiche (palliative, riparative o ricostruttive). Infine è proposto un algoritmo terapeutico sulla gestione di tali lesioni
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Osteochondral injuries: repair and regeneration
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)S139-S144
Numero di pagine6
RivistaGIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Volume40
Numero di pubblicazioneSuppl. 3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • lesione cartilaginea
  • lesione osteocondrale
  • atleti
  • ritorno attività sportiva
  • chondral lesion
  • osteochondral lesion
  • athletes
  • return to sport activit

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lesioni osteocondrali: riparazione e rigenerazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo