Abstract
In uno scenario economico complesso ed incerto, il legislatore è intervenuto sul sistema societario e finanziario, regolamentando le start up innovative e con quelle un nuovo modello di finanziamento che si pone in alternativa ai canali istituzionali, il c.d. equity based crowdfunding: si tratta di temi strettamente correlati che, in un breve arco di tempo, hanno subito incisive, ma forse anche fisiologiche, operazioni di restyling, nel dichiarato tentativo di creare un ecosistema ideale per lo sviluppo e la crescita del Paese. In questa prospettiva, il lavoro si propone di accompagnare, attraverso la lettura e l’interpretazione del dato normativo in rapida e costante evoluzione, il lettore nella comprensione di fenomeni che paiono aver determinato una micro-riforma, ma di forte impatto, nel mondo della finanza e delle società.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 2287-2308 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | GIURISPRUDENZA ITALIANA |
Numero di pubblicazione | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Keywords
- crowdfunding - start up innovative - finanziamento