Abstract
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione
che da diversi decenni interessa l’Europa
e in particolare l’Italia, comporta una crescente
pressione dal lato delle cure, che coinvolgono
spesso la sfera familiare. Ciò è particolarmente
valido per i Paesi mediterranei, fra cui l’Italia, che
hanno affrontato le esigenze di una popolazione
che invecchia in ritardo rispetto ai Paesi del Nord
Europa.
Ma quali sono le variabili che impattano maggiormente
sulla scelta di fornire cure informali
da parte di un familiare e, soprattutto, esiste
ancora una polarizzazione Nord-Sud Europa
rispetto a questa scelta?
L’analisi dei dati SHARE, una banca dati che
contiene informazioni sulle condizioni economiche,
familiari, sociali e di salute degli individui
con un’età maggiore di 50 anni provenienti da
diversi Paesi europei, può aiutare a trovare una
risposta. Il presente contributo si focalizza su
variabili che caratterizzano i legami familiari e
individua le differenze fra Paesi che fondano le
proprie radici rispettivamente su società familistiche
(tipicamente nell’Europa del Sud) e società
non-familistiche (tipicamente nell’Europa del
Nord). L’anno di riferimento è il 2017, anche se
alcuni approfondimenti offrono una visione di
trend a partire dal 2004.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Family Ties and Care for the Elderly in Europe |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 14-18 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE |
Volume | 3/2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Anziani
- caregiver
- legami familiari