Le prospettive di sviluppo della moneta elettronica

Risultato della ricerca: Altro contributo

Abstract

Il progresso delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni ha alimentato le aspettative per lo sviluppo della moneta elettronica quale nuovo mezzo di pagamento in grado di aumentare l’efficienza del sistema dei pagamenti al dettaglio sostituendo progressivamente il contante. A partire dalla metà degli anni novanta, le iniziative intraprese in questa direzione si sono moltiplicate, ma la maggior parte di esse è stata abbandonata dopo la prima fase di sperimentazione. L’esperienza maturata da altri strumenti di pagamento innovativi dimostra, infatti, che la superiorità tecnologica di un nuovo strumento non è di per sé sufficiente a garantirne una diffusione su ampia scala e quindi una spendibilità generalizzata. Ciò a causa dell’azione di molteplici fattori “inerziali”, sia sul fronte dell’offerta sia sul versante della domanda, rafforzati dagli “effetti di rete” offerti da strumenti più ampiamente diffusi benché meno efficienti. Le iniziative di moneta elettronica sviluppate a partire dalla fine degli anni novanta, traendo insegnamento dell’esperienza negativa dei progetti pionieri, si caratterizzano per una significativa evoluzione delle loro caratteristiche strategiche e tecnologiche. Nel presente lavoro vengono censiti ed analizzati gli strumenti di moneta elettronica attualmente offerti sul mercato italiano allo scopo di individuarne: le principali caratteristiche tecniche ed economiche, le tipologie di bisogni di pagamento ai quali si orientano e gli utilizzatori potenziali verso i quali si rivolgono.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2005

Keywords

  • electronic money
  • innovazione di pagamento
  • strumenti di pagamento

Cita questo