Le politiche di residenza in Italia: inclusione ed esclusione nelle nuove cittadinanze locali

GARGIULO Enrico

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

La residenza ha guadagnato negli ultimi anni una posizione centrale nel contesto politico italiano. La sua ascesa è strettamente legata al declino della cittadinanza nazionale. Sulla falsariga di questa, la residenza agisce come uno strumento livellatore delle differenze individuali; al contrario della cittadinanza, però, anziché riconoscere ed esaltare le differenze tra individui appartenenti a comunità statali differenti, le appiana. Parallelamente all’ascesa della residenza, tanto a livello centrale quanto a livello locale si sono moltiplicate le iniziative normative finalizzate, da un lato, a regolare le procedure in materia di iscrizione anagrafica, e dall’altro, a vincolare la fruibilità di alcune prestazioni a un determinato periodo di soggiorno legale all’interno di un territorio. Obiettivo di tutte queste iniziative è fare della residenza uno strumento di accesso ai diritti o, viceversa, un meccanismo di esclusione dagli stessi.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa Governance dell’Immigrazione. Diritti, politiche e competenze
EditoreIl Mulino
ISBN (stampa)9788815234964
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2013
Pubblicato esternamente

Cita questo