Le parole della crisi. La lettura degli aziendalisti italiani

Risultato della ricerca: Altro contributo

Abstract

Lo scopo del documento è approfondire la dimensione economico-aziendale presente nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza (da qui CCI), attraverso la predisposizione di specifiche definizioni relative ad alcune fattispecie che rientrano a pieno titolo nel filone di studi di Sidrea. La seconda parte è dedicata all’approfondimento dei singoli punti Il documento è destinato al legislatore e alle istituzioni professionali. Sono stati identificati i principali termini di natura aziendale, che possono essere suddivisi in due gruppi: 1. i termini che trovano già una definizione nel CCI; 2. i termini privi di definizione. Nel primo caso la finalità è esaminare queste definizioni e verificare se sono congruenti con la letteratura economico-aziendale; nel secondo è proporre nuove definizioni che siano appropriate con le finalità della normativa e possano trovare immediato impiego operativo.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2021

Keywords

  • Assetto organizzativo (artt. 3
  • 14)
  • amministrativo e contabile 2. Strumenti di allerta (art. 12) 3. Crisi (art. 2) e insolvenza (art. 2) 4. Equilibrio economico-finanziario (art. 14) e squilibri di carattere reddituale
  • patrimoniale o finanziario (art. 13) 5. Valutazione unitaria (art. 13) 6. Piano attestato di risanamento (artt. 19 e 56) 7. Piano economico-finanziario (art. 57) 8. Danno di speciale tenuità (art. 25) 9. Danno risarcibile (art. 378) 10. Prassi nazionali e internazionali (art. 13) 11. Prevedibile andamento della gestione (art. 14) 12. Gruppo di imprese (art. 2) 13. Società pubbliche (art. 2) 14. Risanamento dell’esposizione debitoria (art. 56) 15. Cause dell’indebitamento (art. 76) 16. Capacità di credito (art. 76)

Cita questo