Le Metamorfosi: graphic novel a confronto

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

“Il nostro modo di parlare e di raccontare si sta modificando […] la lettura è diventata tridimensionale, niente di quello che accade si accontenta di un testo scritto per essere raccontato”, constata Stancanelli su Repubblica (24/12/2020) in merito al crescente successo del graphic novel. Il numero elevato di ‘traduzioni’ in parole e immagini delle opere di Franz Kafka a livello internazionale dimostra come proprio la trasposizione intermediale e multimodale dei testi dell’autore praghese costituisca una nuova chiave di accesso al patrimonio letterario in lingua tedesca. Nel caso di Kafka, “la danza abile e sofisticata fra parole e immagini” (McCloud, 2007) è giustificata anche dall’attività grafica dell’autore stesso, i cui disegni sono tornati al centro dell’interesse dopo il ritrovamento, nel 2019, di cento di schizzi inediti. Questo contributo intende mettere a confronto due graphic novel non tedeschi di La Metamorfosi per evidenziare sia le peculiarità dei due adattamenti, sia le modalità di ricezione non in area mitteleuropea del racconto kafkiano: il volume italiano di Sergio Vanello (2021) e quello francese di Corbeyran e Horne (2009). L’analisi verterà su alcuni aspetti particolarmente significativi sul piano formale e contenutistico: da un lato la ripresa o la ‘distorsione’ degli elementi grafici tipici del fumetto, la prospettiva della narrazione, lo stile del disegno a confronto la scrittura di Kafka e il rapporto fra parola e immagine; dall’altro lato la resa di nuclei tematici fondamentali quali lo spazio, l’eros e la città di Praga. Sul piano dell’immagine, l’individuazione di citazioni intertestuali (da altre opere di Kafka o dal comic) e intermediali (film) farà emergere una differente stratificazione dei livelli di lettura e un diverso grado di comprensione e di resa non solo di La Metamorfosi, ma anche della produzione letteraria kafkiana nel suo complesso, chiarendo, inoltre, perché il volume di Corbeyran e Horn è stato poi tradotto da Kai Wilkensen e commercializzato nel mercato tedesco. Entrambi gli adattamenti, nella loro diversità e autonomia rispetto all’ipotesto kafkiano, hanno comunque il merito di attrarre, sorprendere e fare riflettere il lettore contemporaneo, dimostrando ancora una volta la capacità del graphic novel di “reinventarsi e di inventare” (Fofi, 2012).
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The Metamorphoses: graphic novel in comparison
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)161-191
Numero di pagine31
RivistaPROSPERO
Volume29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Kafka
  • graphic novel
  • Metamorfosi
  • Vanello
  • Corbeyran/Horne

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le Metamorfosi: graphic novel a confronto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo