Abstract
Il contributo esplora come la concettualizzazione metaforica dell'esperienza della malattia sia evoluta
nell’arco dei secoli che separano l’universo culturale romano dal nostro, basando l’analisi su due corpora di testi letterari latini e italiani. Lo studio intende sia contribuire a colmare una lacuna nel panorama delle ricerche sull’argomento, soprattutto in riferimento al latino, sia
arricchire le ampie ricerche esistenti con una riflessione impostata da una
prospettiva diversa, inerentemente diacronica, interlinguistica e interculturale,
che aspiri a confrontare dati relativi a due epoche, lingue e culture diverse,
mettendone in luce non solo le differenze, ma anche gli elementi di continuità.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The metaphors of illness in Latin and Italian. A diachronic, interlinguistic and intercultural perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Quaderni del CIRM – Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore. Numero 2 |
Editore | Tab Edizioni |
Pagine | 63-83 |
Numero di pagine | 21 |
ISBN (stampa) | 978-88-9295-683-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- cognitive classical linguistics
- embodiment
- metafora