TY - JOUR
T1 - Le imposte sul reddito: un modello di riferimento per la ricognizione nel bilancio d’esercizio (definizione delle linee generali)
AU - COMOLI, Maurizio
PY - 1993/1/1
Y1 - 1993/1/1
N2 - L’Autore è stato il primo studioso in Italia a sviluppare compiutamente il filone di ricerca della corretta rappresentazione nel bilancio delle imposte sul reddito. Le conclusioni originali degli studi effettuati sono esposte in forma sistematica nella monografia dell’Autore, "Le imposte differite nel bilancio d’esercizio. Profili economico aziendali e principi di ragioneria", Giappichelli, Torino, 1996. L’articolo pubblicato nel 1993 sulla Rivista dei Dottori Commercialisti rappresenta una prima analisi del tema che si conclude con la definizione dei tratti salienti del modello di riferimento per la ricognizione delle imposte sul reddito nel bilancio d’esercizio successivamente sviluppato in modo compiuto.
AB - L’Autore è stato il primo studioso in Italia a sviluppare compiutamente il filone di ricerca della corretta rappresentazione nel bilancio delle imposte sul reddito. Le conclusioni originali degli studi effettuati sono esposte in forma sistematica nella monografia dell’Autore, "Le imposte differite nel bilancio d’esercizio. Profili economico aziendali e principi di ragioneria", Giappichelli, Torino, 1996. L’articolo pubblicato nel 1993 sulla Rivista dei Dottori Commercialisti rappresenta una prima analisi del tema che si conclude con la definizione dei tratti salienti del modello di riferimento per la ricognizione delle imposte sul reddito nel bilancio d’esercizio successivamente sviluppato in modo compiuto.
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/3788
M3 - Articolo in rivista
SN - 0485-2281
JO - RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
JF - RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
IS - 4
ER -