TY - GEN
T1 - Le dimensioni e le caratteristiche delle aziende not-for-profit culturali nei tradizionali territori d’intervento della Fondazione CARIPLO
AU - SEDDIO, PASQUALE
PY - 2006/1/1
Y1 - 2006/1/1
N2 - Questo paper si propone di identificare ed analizzare le fondamentali
caratteristiche gestionali e le principali dimensioni del settore not-for-profit che
accoglie migliaia di organizzazioni senza scopo di lucro che già oggi tutelano,
valorizzano e producono arte e cultura nel nostro Paese, con un particolare focus
sulle organizzazioni not-for-profit culturali che operano nei tradizionali territori
d’intervento della Fondazione CARIPLO.
Sicuramente, in questi ultimi anni, la conoscenza intorno alle dimensioni e alle
caratteristiche del comparto not-for-profit è cresciuta molto, in concomitanza con
una notevole diffusione dell’interesse e della visibilità pubblica del sistema degli
istituti senza scopo di lucro, unita, alla crescente consapevolezza del ruolo che le
risorse culturali (tangibili e intangibili) possono avere nei processi di sviluppo
socio-economico dei diversi ambiti territoriali.
La scelta metodologica è stata quella di utilizzare materiale statistico e
documentario già disponibile, per poi concentrare l’attenzione sulla ricerca di
informazioni inedite relative agli approfondimenti empirici realizzati attraverso
l’analisi e lo studio delle organizzazioni senza scopo di lucro che operano in
alcuni specifici ambiti territoriali. Questa scelta ha permesso di raccogliere e
sistematizzare ulteriori informazioni che si rendono immediatamente disponibili
per valutare possibili linee di azione, nei settori delle arti e della cultura, da parte
della fondazione CARIPLO e di numerose amministrazioni pubbliche territoriali
AB - Questo paper si propone di identificare ed analizzare le fondamentali
caratteristiche gestionali e le principali dimensioni del settore not-for-profit che
accoglie migliaia di organizzazioni senza scopo di lucro che già oggi tutelano,
valorizzano e producono arte e cultura nel nostro Paese, con un particolare focus
sulle organizzazioni not-for-profit culturali che operano nei tradizionali territori
d’intervento della Fondazione CARIPLO.
Sicuramente, in questi ultimi anni, la conoscenza intorno alle dimensioni e alle
caratteristiche del comparto not-for-profit è cresciuta molto, in concomitanza con
una notevole diffusione dell’interesse e della visibilità pubblica del sistema degli
istituti senza scopo di lucro, unita, alla crescente consapevolezza del ruolo che le
risorse culturali (tangibili e intangibili) possono avere nei processi di sviluppo
socio-economico dei diversi ambiti territoriali.
La scelta metodologica è stata quella di utilizzare materiale statistico e
documentario già disponibile, per poi concentrare l’attenzione sulla ricerca di
informazioni inedite relative agli approfondimenti empirici realizzati attraverso
l’analisi e lo studio delle organizzazioni senza scopo di lucro che operano in
alcuni specifici ambiti territoriali. Questa scelta ha permesso di raccogliere e
sistematizzare ulteriori informazioni che si rendono immediatamente disponibili
per valutare possibili linee di azione, nei settori delle arti e della cultura, da parte
della fondazione CARIPLO e di numerose amministrazioni pubbliche territoriali
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/33671
M3 - Altro contributo
ER -