Le carriere nella crisi: Le traiettorie dei giovani di origine straniera sono diverse?

Michael EVE

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il capitolo prende in esame qualche specificità delle carriere scolastiche e lavorative dei figli degli immigrati a Milano e Napoli. Si interroga sull'effetto del basso reddito delle famiglie straniere, reso ancora più precario durante la crisi, sui percorsi scolastici dei figli, respingendo l'ipotesi che sia questo a spiegare la relativa frequenza degli abbandoni prima del diploma e il tasso relativo basso di iscrizioni all'università. Le testimonianze degli intervistati infatti parlano di genitori che tendono a spingere verso studi lunghi, nonostante le ristrettezze economiche, gli abbandoni scolastici essendo il risultato piuttosto di dinamiche giocate all'interno della scuola. Questo suscita domande interessanti sul ruolo del denaro nelle decisioni scolastiche. L'articolo discute anche un aspetto della carriera lavorative dei figli degli immigrati, la tendenza di alcuni giovani ben qualificati di specializzarsi in posizioni professionali in cui una parte importante della clientela consiste in immigrati
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiovani dentro la crisi
EditoreGuerini e Associati
Pagine65-99
Numero di pagine35
ISBN (stampa)9788862506663
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2017

Keywords

  • decisioni scolastiche
  • denaro
  • figli di immigrati

Cita questo